Corsi di formazione per Monitori della Fondazione
Corsi di formazione per Monitori della Fondazione
La “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” è unico ente formatore di nuove “figure sociali” denominate “Monitori” o “Operatori di Monitoraggio”, appassionati professionisti multidisciplinari di provata esperienza e di piena fiducia, selezionati personalmente dalla nostra Fondazione, che agiscono e intervengono sotto la direzione e il coordinamento della Fondazione stessa, che possiedono un profilo coerente con quanto stabilito nelle Linee Guida di “Fondazioni in Rete” in tema di Monitoraggio, che si mantengno in formazione collegiale permanente grazie all’integrazione delle diverse competenze e alla partecipazione a specifici corsi di aggiornamento promossi periodicamente dalla nostra Fondazione.
Dai risultati della ricerca “secondo welfare” promossa dal Centro Studi Einaudi di Torino nell’anno 2017, la nostra Fondazione è proprio citata anche per l’ “Attività di Monitoraggio” e per la formazione dei “Monitori”.
Periodicamente la Fondazione promuove corsi di aggiornamento e/o corsi di formazione per nuovi “aspiranti Monitori”, anche extraterritoriali, in merito alla peculiare e istituzionale “Attività di Monitoraggio”.
L’ “Équipe di Monitoraggio” della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” è costituita da professionisti multidisciplinari di provata esperienza e di piena fiducia, selezionati e formati personalmente dalla Fondazione stessa, che ne è unico ente formatore.
I “Monitori” della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” possono esercitare le mansioni inerenti alla loro qualifica di “Monitore” esclusivamente sotto la direzione e il coordinamento della “Fondazione StefyLandia” e agiscono in nome e per conto della Fondazione stessa, attenendosi fedelmente alle sue direttive, in adempimento al “Codice Deontologico del Monitore della Fondazione StefyLandia” e alle istruzioni contenute nel “Manuale Operativo di Monitoraggio”, nonché in ottemperanza alle clausole contrattuali che vengono stipulate per regolamentare il rapporto dell’ “Attività di Monitoraggio” tra la “Fondazione StefyLandia” e loro stessi “Monitori” se liberi professionisti e/o tra la “Fondazione StefyLandia” e il loro “Ente” di appartenenza se dipendenti.
In nessun caso i “Monitori” della “Fondazione StefyLandia” potranno agire autonomamente in proprio facendo valere verso terzi la loro qualifica di “Monitore” della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus”, in quanto possono espletare codesta attività di “Monitoraggio” esclusivamente in nome e per conto della Fondazione stessa.
Tant’è che tutti i “Contratti per l’Attività di Monitoraggio” possono essere stipulati esclusivamente tra la “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” e gli “Interessati” (genitori, altri familiari, ADS) per conto dei “Beneficiari” o direttamente con le persone fragili per sé stesse.
I “Monitori” della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” sono in possesso di una “pergamena” che certifica la loro qualifica di appartenenza all’ “équipe di Monitoraggio” della “Fondazione StefyLandia”.
Tale attestato avrà validità fino ad eventuale revoca o dimissioni dalla loro qualifica di “Monitore” della Fondazione stessa, condizione che renderà privo di valore anche tale documento nei confronti sia della Fondazione stessa che verso i terzi.
Risulta pertanto ben inteso che la funzione di “Monitore” della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” è strettamente vincolata all’appartenenza all’ “Équipe di Monitoraggio” della Fondazione stessa.
L’elenco aggiornato dei componenti dell’ “Équipe di Monitoraggio” della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” e del “Coordinatore dell’équipe di Monitoraggio” è pubblicato sul sito internet della “Fondazione StefyLandia” alla pagina Équipe di Monitoraggio della Fondazione.
Il “Monitoraggio” espletato dalla nostra Fondazione può essere attivato per l’intero arco della vita delle persone beneficiarie, ovunque esse vivano (anche al proprio domicilio, in co-housing o per chi vive in strutture), in qualsiasi condizione di salute (anche di particolare gravità psicofisica) e di ogni età (dal bambino all’anziano).
Il “Monitoraggio” proposto dalla nostra Fondazione può essere attivato anche in aree geografiche diversificate (extra provinciali o sovra regionali) e anche direttamente sui diversi progetti (già in essere o ancora da realizzare), ivi compresi quelli abitativi, anche siglando partenariati con i vari enti pubblici e privati, c.d. “Monitoraggio/Consulenza sui Progetti”.
Per approfondimenti sull’ “Attività di Monitoraggio dei Progetti di Vita”, clicca qui
Di seguito i corsi di formazione per “aspiranti Monitori” fino ad ora promossi dalla “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus”, che ne è unico ente formatore:
ANNO 2019
Nel corso del 2019 il Consiglio di Gestione ha deliberato di affidare al Monitore Daniela Turk il ruolo di “Coordinatrice dell’équipe di Monitoraggio“ e a seguito di diverse nuove richieste di attivazione di Monitoraggio a favore dei propri figli avanzate da familiari o da persone fragili per sé stesse e al contestuale interesse a svolgere tale attività manifestata da nuovi operatori sociali, la Fondazione ha promosso un nuovo corso di formazione sull’ “Attività di Monitoraggio” per nuovi “aspiranti Monitori”, valevole anche come corso di aggiornamento per i componenti dell’attuale équipe di Monitoraggio, che si è svolto a Montichiari presso “Il Barone Rampante” o il “CDD” entrambi gestiti dalla “Cooperativa Sociale La Sorgente Onlus” nelle seguenti date (clicca sulle date per visionare le pagine):
ANNO 2017
Il 22 gennaio 2017 la nostra Fondazione ha promosso nuovi corsi di formazione in merito alla propria innovativa e istituzionale “Attività di Monitoraggio”, a seguito delle richieste avanzate dai seguenti nuovi “aspiranti Monitori”:
- Daniela Turk (Educatrice Professionale, Cooperativa Sociale La Sorgente, Montichiari)
- Gabriele Biasin (Assistente Sociale, Cooperativa Sociale “La Sorgente” di Montichiari)
- Erika Rizza (Educatrice Professionale, Cooperativa Sociale “La Sorgente” di Montichiari)
- Michela Bazzani (Educatrice Professionale, Cooperativa Sociale “CoGeSS” di Barghe)
- Luisa Mora (Operatrice Socio Sanitaria, Cooperativa Sociale “CoGeSS” di Barghe)
- Daniela Ghio (Educatrice Professionale, Comunità “Mamrè” di Desenzano del Garda)
che si sono poi conclusi con esito positivo per tutti i partecipanti, tanto da portare alla nascita della prima “Équipe di Monitoraggio” costituita da n. 6 componenti con Erika Rizza (libera professionista) nel ruolo di Coordinatrice
ANNO 2016
In data 16 aprile 2016 il Gruppo Monitori della “Fondazione Idea Vita Onlus” di Milano (dott.ssa Elisabetta Malagnini, dott.ssa Laura Belloni, dott.ssa Gisella Rossini) ha condotto a Salò presso la sede della Fondazione StefyLandia il seguente incontro di conoscenza, informazione, formazione:
10:00-12:00 rivolto a famiglie, coppie, persone sole
15:00-17:00 rivolto a operatori multidisciplinari, aspiranti monitori, professionisti vari
Per visionare la pagina, clicca qui
In data 18-19 novembre 2016 la Fondazione StefyLandia ha partecipato a Milano a uno stage di formazione per Monitori promosso dal nostro Membro Onorario”Fondazione Idea Vita Onlus” di Milano.
Per visionare la pagina, clicca qui
ANNO 2015
Il 05 ottobre 2015, a pochi mesi dalla sua costituzione, la nostra Fondazione si è immediatamente attivata per promuovere il primo corso di formazione per “aspiranti Monitori” in merito alla propria innovativa e istituzionale “Attività di Monitoraggio”, a seguito dell’interesse manifestato dall’educatrice professionale Erika Rizza, che si è poi concluso con esito positivo