“StefyLandia” può essere definita, in sintesi, l’essenza di un’espressione culturale di empowerment familiare finalizzata a proporre nuove forme nel prendersi cura delle persone e a favorire la realizzazione di luoghi inclusivi che contribuiscono al benessere di tutta la Comunità.
Viene infatti inizialmente promossa trovando il suo afflato dal percorso di vita che la nostra Presidente, mamma Liliana, sta compiendo con e per suo figlio Stefano, nato prematuro nel 1985 e dolce ispiratore della Fondazione e del nome StefyLandia…
La “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus”, in collaborazione con enti pubblici e privati, rappresenta l’unico strumento giuridico esistente immutabile nel tempo, che può così garantire il delicato affiancamento alla persona con disabilità, fragilità, vulnerabilità, sola e/o anziana ovunque essa viva (anche al proprio domicilio, in co-housing o per chi vive in strutture), in qualsiasi condizione di salute (anche di particolare gravità psicofisica) e di ogni età (dal bambino all’anziano), per l’intero arco della sua esistenza, divenendo custodi della storia di vita personale e in un’ottica di prolungamento nel tempo dell’amorevole sguardo genitoriale/familiare assumendo allo scopo un essenziale ruolo di “cabina di regia”, conoscendo la persona a 360° e favorendo l’armonizzazione di tutti i soggetti coinvolti nella sua vita, in ogni ambito e a vario titolo, anche nell’ottica del “Durante e Dopo di Noi”.
Le Attività proposte dalla nostra Fondazione possono essere attivate anche in aree geografiche diversificate (extra provinciali o sovra regionali) e anche direttamente sui diversi progetti (già in essere o ancora da realizzare), ivi compresi quelli abitativi, anche siglando partenariati con i vari enti pubblici e privati.
La “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” promuove, anche finanziati da bandi, anche per il Durante e Dopo di Noi, anche in partnership con enti pubblici e privati, anche ai sensi della Legge 112/2016 Dopo di Noi :
costruzione e Monitoraggio del Progetto Individuale di Vita divenendo custodi della storia di vita individuale e quale prolungamento nel tempo dell’amorevole sguardo genitoriale/familiare (scopri di più, clicca qui)
formazione di nuove figure sociali : i “Monitori” (scopri di più, clicca qui)
percorsi di emancipazione familiare in un senso di adultità
nuovi modelli abitativi in co-housing intesi come casa domestica (scopri di più, clicca qui)
attività per il tempo libero (scopri di più, clicca qui)
esercitazioni alla vita indipendente
palestre delle autonomie (scopri di più, clicca qui)
inserimenti occupazionali (scopri di più, clicca qui)
passaggi generazionali e gestione dei patrimoni
La nostra Fondazione, nello svolgimento dell’ “Attività di Monitoraggio”, si avvale anche di “Monitori”, professionisti multidisciplinari dei quali la “Fondazione StefyLandia” ne è unico ente formatore, che agiscono sotto la direzione e il coordinamento della Fondazione stessa.
Etimologicamente il termine “Monitore” significa stare accanto alla mente, al pensiero, all’intenzionalità dell’altro, valori essenziali che la nostra Fondazione ha fatto propri.
Per conoscere tutti i componenti dell’ Équipe di Monitoraggio della “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus”, clicca qui
La Fondazione costituisce l’unico strumento giuridico esistente che garantisca l’eternalizzazione degli scopi statutari stabiliti dai suoi padri costituenti nelle tavole fondative e opera sotto la stretta vigilanza dell’ATS Brescia e con il controllo della Regione Lombardia su espressa delega dello Stato
Dai risultati della ricerca nazionale “secondo welfare” promossa a novembre 2017 dal Centro Studi Einaudi di Torino è emerso che a tale data sul territorio bresciano la “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus” è la prima – ed unica – Fondazione di Partecipazione costituitasi in ambito sociale e per il Durante e Dopo di Noi su un totale di sole n. 7 esistenti in Lombardia e di soltanto n. 49 presenti in tutta Italia !!!
Per visionare la pagina, clicca qui
PROGETTO “OFFICINA FUTURO”
Il nuovo progetto denominato “Officina Futuro” promosso dalla “Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus”, sinteticamente si pone l’obiettivo di favorire percorsi di capacitazione per genitori di persone con disabilità che accompagnino gli stessi nella presa di consapevolezza delle loro capacità e dei diritti dei loro figli, sostenendoli nell’assumerne la “regia educativa”.
Il Progetto, sostenuto da un’autorevole lettera di intenti e condivisione da parte dell’Azienda Speciale Consortile Garda Sociale – Ambito 11 Garda, è stato presentato alla Fondazione di Comunità Bresciana, aderendo al “1° Bando 2019 Sociale“.
Successivamente la Fondazione di Comunità Bresciana ha reso noto di aver ricevuto n. 85 richieste e di averne finanziate n. 36, tra le quali il nostro “Progetto Officina Futuro” che in graduatoria risulta essere posizionato al 19° posto.
Il costo complessivo del Progetto, pari ad euro 10.975,00, ci è stato finanziato per la cifra massima ammessa del 50%, corripondente ad euro 5.487,00.
E’ prevista anche una versione macro del progetto “Officina Futuro” che comprende 3 aree d’intervento (abitare, lavoro, relazioni e tempo libero), per la quale la nostra Fondazione è attualmente in fase di reperimento delle adeguate risorse finanziarie necessarie per consentirne la concreta attivazione.
Per visionare la pagina, clicca qui
PROGETTO TEATRALE D’INCLUSIONE
“La Diversità Ci Rende Uguali”
STAGIONE 2019/2020
DESTINATARI: persone con disabilità e loro familiari, ma comunque aperto a tutti, in un’ottica di inclusione sociale
DURATA CORSO: ottobre 2019 – maggio/giugno 2019
SEDE CORSO: ASD Body Mind Center Salò, a Salò in Via Privata Carla Mortari n. 12
Per visionare la pagina, clicca qui
scarica il nostro Curriculum Vitae Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus di Salò (Brescia) 01.12.2019
scarica il nostro Volantino Fondazione di Partecipazione StefyLandia Onlus
…seguici anche sulla nostra pagina fb e sul nostro canale YouTube